
L’Istituto dei Ciechi della Sardegna “Maurizio Falqui” è un’istituzione storica che svolge un ruolo fondamentale nell’educazione, nell’istruzione, nella formazione e nell’avviamento professionale dei giovani ciechi e ipovedenti sardi. Oggi l’Istituto è un’Azienda di Servizi alla Persona che promuove l’integrazione sociale dei soggetti con disabilità visiva

Promozione dell’integrazione sociale dei soggetti con disabilità visiva
L’Istituto è un’Azienda di Servizi alla Persona che promuove l’integrazione sociale dei soggetti con disabilità visiva, attraverso interventi che rendano possibile il raggiungimento dell’autonomia negli atti della vita quotidiana e che favoriscano l’integrazione scolastica e l’inserimento lavorativo tenendo conto delle specifiche capacità e attitudini di ogni singola persona.
Servizi erogati
Servizi alla Persona per promuovere l’integrazione sociale dei soggetti con disabilità visiva

Consulenze tiflopedagogiche
Consulenza per interventi personalizzati in ambito famigliare,
scolastico e per la mobilità.

Servizio di orientamento e mobilità
Training sull’organizzazione degli spostamenti della persona in autonomia.

Servizio di sostegno psicologico
Supporto per il soggetto e la famiglia nell’elaborazione dei temi legati alla disabilità visiva.

Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO)
Formazione agli strumenti, materiali didattici, informatici e ausili assistivi.

Possiamo esserti di supporto?
Contattaci!
News
-
Avviso di manifestazione di interesse per il conferimento dell’incarico di Direttore dell’Istituto dei ciechi della Sardegna “Maurizio Falqui”
Con Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 3/2025 è stato approvato l’avviso di manifestazione di interesse per l’affidamento dell’incarico per il prossimo quinquennio della figura di Direttore dell’Istituto dei Ciechi della Sardegna…
-
L’Istituto dei Ciechi della Sardegna insieme alle studentesse e gli studenti del TFA di UniCa
Nel pomeriggio del 23 aprile il personale dell’Istituto ha incontrato le studentesse e gli studenti che frequentano il Tirocinio Formativo Attivo presso l’Università di Cagliari. Sono state proposte attività laboratoriali interattive, sempre…
-
Una giornata insieme alle studentesse e gli studenti del secondo anno della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del paesaggio
Giovedì 10 aprile le studentesse e gli studenti del secondo anno della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del paesaggio hanno visitato l’Istituto dei Ciechi della Sardegna.Abbiamo svolto delle attività negli…