L’Istituto dei Ciechi della Sardegna alla Notte Europea dei Ricercatori

di

Il 27 settembre all’EXMA Centro Comunale d’Arte e Cultura, in Via San Lucifero 71, si è tenuta la Notte Europea dei Ricercatori 2024.

Un’occasione per condividere la passione che anima il lavoro quotidiano di ricercatori e ricercatrici, con temi e attività rivolte a un pubblico di ogni età.

Durante la manifestazione i bambini hanno sperimentato materiali multisensoriali per l’esplorazione tattile con attività su consistenze, grandezze, autonomia e strumenti per la lettoscrittura Braille e tramite sintesi vocale.

Approfondisci

I bambini hanno potuto sperimentare giochi e materiali multisensoriali con tessuti diversi per favorire l’esplorazione e il riconoscimento tattile (liscio/ruvido, freddo/caldo, duro/morbido ecc); giochi di riconoscimento olfattivo con spezie profumate; giochi per l’acquisizione di lunghezze, grandezze e sviluppo della motricità e autonomia personale (ad es. apertura/chiusura cerniere, abbinamento utensili da cucina alle targhette corrette); manipolazione di materiali con consistenze differenti; costruzione di quadri multimaterici che permettono l’esplorazione tattile e la percezione degli oggetti rappresentati grazie ai diversi tessuti utilizzati; disegni in rilievo, libri tattili e in Braille, dimostrazione dell’utilizzo del videoingranditore portatile con software OCR e sintesi vocale; dimostrazione del sistema di letto-scrittura Braille.

News